Home | Blog | Grotte e scogli | AmiCalabria: il blog che ama la Calabria​
Condividi l'articolo

Se c’è un luogo capace di incantare, quel luogo è la Calabria.

Il blog AmiCalabria nasce con l’intento di raccontare questa terra straordinaria, fatta di colori intensi, paesaggi significanti, sapori autentici e tradizioni senza tempo.

Su questo sito è possibile trovare ciò che serve per conoscere la Calabria in ogni sua sfumatura: dalle sue coste dorate alle cime delle sue montagne, dai borghi antichi ai sapori inconfondibili della sua cucina.

Mappa satellitare della Calabria
Mappa satellitare della Calabria | Crediti: ESA – European Space Agency

Luoghi naturali in Calabria: mare e spiagge, parchi e montagna, laghi e fiumi, grotte e scogliere​

La Calabria è una terra di contrasti: da una parte le splendide spiagge che si affacciano sul mar Tirreno e sul mar Ionio, dall’altra le maestose montagne della Sila, del Pollino e dell’Aspromonte. AmiCalabria guida alla scoperta delle meraviglie e dei luoghi naturali della regione:

Mare e spiagge incantevoli: località come Tropea, Capo Vaticano e Caminia offrono acque cristalline e paesaggi mozzafiato, ideali per chi cerca relax o sport acquatici.

Montagne e parchi naturali: la Sila, il Pollino e l’Aspromonte offrono sentieri immersi nella natura, perfetti per escursionisti e amanti dell’aria aperta.

Laghi e fiumi nascosti: tra i più affascinanti ci sono il lago Arvo e il lago Ampollino, luoghi perfetti per giornate all’insegna della tranquillità e della bellezza naturale.

Grotte e scogliere: le grotte di Zungri e le scogliere di Scilla offrono panorami suggestivi e testimonianze della forza della natura.

Luoghi culturali in Calabria: arte e tradizioni​

Su AmiCalabria avremo modo di scoprire quei luoghi culturali che testimoniano profonda anima artistica:

Musei ricchi di arte, storia e archeologia: tra i più importanti, il museo nazionale di Reggio Calabria ospita i celebri bronzi di Riace, mentre il Museo Diocesano e del Codex di Rossano è un gioiello del patrimonio bizantino.

Teatri e spazi culturali: teatri storici come il teatro Rendano a Cosenza e il Politeama a Catanzaro ospitano eventi e spettacoli di rilievo nazionale.

Lungomari suggestivi: passeggiate come quelle a Reggio Calabria e Soverato permettono di godere di panorami spettacolari, tra profumo di mare e atmosfere vivaci.

Murales e street art: i murales di Diamante trasformano il borgo in un museo a cielo aperto, raccontando la storia e la cultura della Calabria attraverso l’arte urbana.

Luoghi storici in Calabria: borghi e monumenti, castelli e parchi archeologici, palazzi e torri

Ogni angolo della Calabria ha una storia da raccontare. Il blog di AmiCalabria esplora i luoghi storici più affascinanti, tra cui:

Borghi medievali: Gerace, Stilo e Morano Calabro sono tra i più caratteristici, con vicoli suggestivi, architetture storiche e tradizioni autentiche.

Castelli imponenti: il castello di Santa Severina e il Castello Normanno Svevo di Vibo Valentia sono testimonianze del passato medievale della regione.

Parchi archeologici: Locri Epizefiri e Sibari custodiscono i resti della Magna Grecia, offrendo uno sguardo sulla storia antica della Calabria.

Palazzi storici e monumenti: anche i palazzi e i monumenti sono testimonianze di un tempo in cui la Calabria era crocevia di culture e civiltà.

Torri di avvistamento: antiche strutture difensive lungo la costa, alcune delle quali oggi restaurate e visitabili.

Luoghi religiosi in Calabria: fede e spiritualità

Il territorio calabrese è profondamente legato alla spiritualità, con la fede che si intreccia alla storia e alle tradizioni secolari. Dai grandi santuari immersi nella natura alle chiese che custodiscono opere d’arte e reliquie preziose, ogni angolo racconta un passato di devozione e cultura. Alcuni dei luoghi religiosi più significativi includono:

Chiese e basiliche: edifici sacri che conservano opere d’arte e storia, come la cattedrale di Cosenza e il duomo di Reggio Calabria.

Santuari immersi nella natura: il santuario di San Francesco di Paola è uno dei più importanti luoghi di culto della regione.

Abbazie e monasteri: luoghi di raccoglimento e pace, spesso situati in contesti naturali suggestivi.

Naviga per tag

Crediti

Foto in copertina: ESA – European Space Agency

Condividi l’articolo

Condividi l'articolo

Articoli simili