Luoghi religiosi della Calabria: chiese, santuari e luoghi di fede
Scopri i luoghi religiosi più significativi della Calabria: chiese storiche, basiliche, santuari, monasteri e abbazie immerse nella natura.
La Calabria è una regione profondamente legata alla spiritualità, con luoghi religiosi che vanno dalle antiche chiese ai maestosi santuari, dai monasteri immersi nella natura alle abbazie che hanno segnato la storia del territorio. Ogni luogo di culto racchiude secoli di devozione e testimonianze artistiche che raccontano la storia della fede in Calabria.
In questo articolo esploreremo i principali luoghi religiosi della regione, suddivisi per tipologia: chiese, santuari, monasteri e abbazie.

Cattedrale di Maria Santissima Achiropita di Rossano | Crediti: Sailko
Chiese storiche: tra arte e spiritualità
Le chiese della Calabria sono il cuore della devozione popolare e conservano al loro interno opere d’arte di grande valore.
Duomo di Cosenza
La Cattedrale di Santa Maria Assunta di Cosenza, risalente al XIII secolo, è uno dei luoghi di culto più importanti della regione. Dichiarata patrimonio UNESCO, custodisce la tomba di Isabella d’Aragona e affreschi medievali di grande pregio, mentre i resti delle mura medievali raccontano la sua antica funzione difensiva.

Cappella della Madonna del Pilerio del Duomo di Cosenza | Crediti: Sailko
Duomo di Reggio Calabria
La Basilica Cattedrale Metropolitana di Maria Santissima Assunta in Cielo è la più grande chiesa della regione. Ricostruito dopo il terremoto del 1908, presenta una fusione di stili architettonici e al suo interno ospita la Cappella del Santissimo Sacramento e preziosi mosaici. abitazioni rendono questo luogo affascinante e ricco di storia.

Duomo di Reggio Calabria | Crediti: Xxlstier
Cattedrale di Maria Santissima Achiropita di Rossano
La Cattedrale di Maria Santissima Achiropita, Duomo di Rossano situato nel centro storico, è un importante esempio di architettura bizantina. Risalente all’XI secolo, custodisce l’icona della Madonna Achiropita, un’opera sacra ritenuta miracolosa perché non dipinta da mano umana.
L’interno conserva affreschi medievali e una struttura che richiama le influenze artistiche della cultura greco-bizantina. del filosofo Tommaso Campanella, che qui nacque nel 1568.
Chiesetta di Piedigrotta di Pizzo
Tra i luoghi religiosi più noti della regione c’è la Chiesetta di Piedigrotta, situata nei pressi di Pizzo. Scavata interamente nella roccia tufacea, la Chiesa di Piedigrotta offre a chi la visita un’atmosfera suggestiva e unica.
Secondo la leggenda, la chiesa fu costruita nel XVII secolo da alcuni marinai napoletani sopravvissuti a un naufragio, che vollero ringraziare la Madonna per la loro salvezza.
All’interno, la chiesa ospita un complesso di statue scolpite direttamente nella pietra, raffiguranti scene religiose, santi e angeli. L’ambiente, illuminato dalla luce naturale che filtra dalle aperture nella roccia, rende la visita un’esperienza mistica e affascinante. Questo luogo rappresenta una testimonianza unica di devozione popolare e arte sacra spontanea.

Altare della Chiesetta di Piedigrotta a Pizzo | Crediti: Andreas_Lattmann
Santuari: mete di pellegrinaggio e luoghi di culto
I santuari calabresi sono luoghi di devozione e meta di numerosi pellegrinaggi, spesso situati in luoghi panoramici e immersi nella natura.
Santuario di San Francesco da Paola
Il Santuario di San Francesco da Paola, provincia di Cosenza, è il più importante della Calabria e uno dei principali centri di culto del sud Italia. Dedicato al patrono della regione san Francesco, il Santuario di Paola attira ogni anno migliaia di fedeli.

Santuario di San Francesco da Paola, Cosenza | Crediti: Vittorio martire
Santuario della Madonna di Polsi
Immerso tra le montagne dell’Aspromonte, il Santuario della Madonna di Polsi è un luogo di culto che affonda le sue origini nel XII secolo. Il Santuario si trova presso Polsi, frazione del comune di San Luca, nel Parco Nazionale dell’Aspromonte. Ogni anno, in occasione della festa mariana, migliaia di pellegrini raggiungono questo luogo sacro.mostre.

Statua della Madonna nel Santuario di Polsi, San Luca, Reggio Calabria | Crediti: Gino Larosa
Santuario della Madonna di Capo Colonna di Crotone
Situato su un promontorio a picco sul mare, il Santuario della Madonna di Capo Colonna a Crotone è legato a un’importante tradizione mariana e sorge nei pressi del Parco Archeologico di Capo Colonna. militare aragonese e un’icona della costa ionica calabrese.

Santuario della Madonna di Capo Colonna di Crotone | Crediti: Peter Siroki
Monasteri e abbazie: luoghi religiosi di silenzio e preghiera
I monasteri e le abbazie calabresi sono da secoli centri di spiritualità e cultura, spesso situati in zone isolate e immerse nella natura.
Abbazia Florense di San Giovanni in Fiore
L’Abbazia Florense di San Giovanni in Fiore, fondata dall’abate Gioacchino da Fiore, è un importante centro di spiritualità e studi religiosi. Il complesso abbaziale conserva un imponente chiostro e una biblioteca di grande valore storico. Insieme al Santuario di San Francesco da Paola, è il più importante edificio religioso della provincia di Cosenza.

Abbazia Florense di San Giovanni in Fiore, Cosenza | Crediti: Luigino~itwiki
Certosa di Serra San Bruno
Fondata nel XI secolo da San Bruno di Colonia, la Certosa di Serra San Bruno è uno dei monasteri certosini più importanti d’Europa. Ancora oggi è abitata da monaci che vivono secondo la regola del silenzio e della meditazione Valentia, con reperti che raccontano la storia dell’antica Hipponion.
Monastero di Santa Maria del Pàtire di Rossano
Conosciuto anche come Pathirion, questo monastero bizantino a Rossano conserva preziosi mosaici pavimentali e affreschi medievali. L’abbazia, fondata dal monaco e sacerdote Bartolomeo di Simeri intorno al 1095, fu centro di importanti comunità monastiche. personalità storiche. Oggi è un centro culturale che ospita eventi e mostre.
I luoghi religiosi della Calabria: fede, arte e storia
I luoghi religiosi della Calabria rappresentano un importante incrocio di fede e storia. Dalle cattedrali alle piccole chiese di montagna, dai santuari ai monasteri immersi nel silenzio, la regione offre numerosi centri di devozione e spiritualità.
Ogni luogo di culto racconta storie di pellegrinaggi, miracoli e tradizioni secolari che continuano a vivere grazie alla partecipazione dei fedeli. Visitare questi posti permette di scoprire non solo la dimensione religiosa della Calabria, ma anche il suo legame con la cultura, l’arte e la storia.