MuSaBa: la “Cappella Sistina del sud” è in Calabria
Il parco-museo MUSABA, ideato da Nik Spatari e Hiske Maas, è la “Cappella Sistina del Sud”; ospita mosaici e un affresco di 14 metri.
Situato a Mammola, nella provincia di Reggio Calabria, il parco-museo MuSaBa – Museo Santa Barbara è considerato la “Cappella Sistina del sud”. Il parco-museo è il frutto della visione artistica dei coniugi Nik Spatari e Hiske Maas, che hanno trasformato un antico complesso monastico in un laboratorio di sperimentazione artistica a cielo aperto.
Oggi è uno dei centri culturali più innovativi della Calabria, un luogo che fonde arte, natura, paesaggio e archeologia industriale in un unico spazio creativo.

Il Sogno di Giacobbe, affresco dell’artista calabrese Nik Spatari | Crediti: MuSaBa
Storia del MuSaBa: il sogno di Nik Spatari
L’idea del MuSaBa nasce negli anni ‘60 grazie ai coniugi Nik Spatari, artista e architetto calabrese, e Hiske Maas, artista e manager olandese. Dopo aver vissuto a Parigi e collaborato con artisti del calibro di Le Corbusier e Picasso, Nik e Hiske decisero di tornare nella terra d’origine di Nik per dar vita a un progetto ambizioso: creare un museo in grado di coniugare arte e territorio, riqualificando al tempo stesso un’area storica in stato di abbandono.
L’ex complesso monastico di Santa Barbara, con le sue rovine, divenne la base di questo progetto visionario. Nel corso degli anni, questo luogo culturale si è ampliato, diventando un punto di riferimento per artisti e creativi, grazie a residenze artistiche e progetti di collaborazione internazionale.
Il parco-museo Santa Barbara si trova a pochi chilometri dal centro di Mammola, il paese natale dell’artista calabrese Nik Spatari.

Opera di Nik Spatari | Crediti: luigi340 (Flickr)
MUSABA: la “Cappella Sistina del sud” tra arte e architettura contemporanea
Definito da molti come la “Cappella Sistina del Sud“, il MuSaBa è molto più di un museo: è un’opera d’arte totale, dove pittura, scultura, architettura e paesaggio si fondono in un linguaggio visivo audace e coinvolgente.
Questo spazio creativo rappresenta una delle espressioni più alte dell’arte contemporanea in Calabria, capace di affascinare e sorprendere chiunque vi entri a contatto.

Particolare de Il Sogno di Giacobbe, Nik Spatari | Crediti: MuSaBa
Il Sogno di Giacobbe: il capolavoro della “Cappella Sistina del sud”
L’opera più celebre del museo è Il Sogno di Giacobbe, realizzata nella chiesa dell’ex monastero. Questa meravigliosa opera d’arte è un affresco tridimensionale lungo 14 metri ed è considerata la massima espressione artistica di Nik Spatari. Quest’opera, realizzata con una tecnica unica che combina pittura, rilievo e scultura, rappresenta la visione biblica della scala celeste, reinterpretata in chiave moderna.
Per la complessità della composizione e la potenza visiva, l’affresco è stato definito la “Cappella Sistina del sud“, un tributo all’estro innovativo di Spatari che ha saputo trasformare un antico monastero in un centro d’arte senza precedenti.

L’affresco Il Sogno di Giacobbe, MuSaBa, la “Cappella Sistina del sud” | Crediti: MuSaBa
Cogli, nell’immediato, la finitezza del tuo essere al cospetto della grandiosità delle figure che ti confondono.
MuSaBa
Sculture e mosaici monumentali: l’arte che si fonde con l’architettura
Uno degli elementi distintivi del MuSaBa è l’integrazione tra arte e spazio architettonico. Le strutture dell’ex monastero sono state reinventate attraverso sculture imponenti e mosaici colorati, che rivestono pareti, pavimenti e archi in un’esplosione di forme e tonalità. Un esempio è la Foresteria, una struttura le cui facciate esterne sono decorate con murales che rappresentano scene del Vecchio e del Nuovo Testamento.

Mosaici della Foresteria | Crediti: dplastino (Flickr)

Tetti | Crediti: benitolamalfa (Flickr)
Tra i progetti più affascinanti del museo c’è il Mosaico, una serie di opere monumentali realizzate con materiali ceramici e pietre colorate, ispirate alla tradizione musiva mediterranea.
Come riportato sul sito ufficiale, questa sezione del parco rappresenta un esempio di come l’arte contemporanea possa reinterpretare tecniche antiche per creare un dialogo tra passato e presente. I mosaici decorano non solo le pareti delle strutture esistenti, ma anche il suolo e le superfici circostanti, trasformando il museo in un’opera d’arte vivente.
Questi elementi decorativi non sono semplici ornamenti, ma parte di un linguaggio artistico che mescola riferimenti storici, tradizione mediterranea e sperimentazione contemporanea, rendendo la visita un’esperienza visiva immersiva, dinamica, viva.

MuSaBa | Crediti: MuSaBa
Certamente il mosaico monumentale più complesso e articolato dell’arte contemporanea italiana.
MuSaBa

L’ultima cena, mosaico di Nik Spatari | Crediti: MuSaBa
Installazioni immersive: il coinvolgimento del visitatore
L’opera di Nik non è solo un museo da osservare, ma anche un’esperienza da vivere. Le installazioni immersive presenti nello spazio spingono il visitatore a interagire con l’arte in modo dinamico. Opere tattili, percorsi sensoriali e spazi che giocano con la percezione visiva trasformano il concetto di museo, rendendolo un luogo in cui arte e pubblico dialogano costantemente.

Donna Fontana di Stevi Kerwin | Crediti: dplastino (Flickr)
Il rapporto tra arte e natura
Il MuSaBa è progettato per essere in armonia con l’ambiente circostante. L’uso di materiali locali, le forme delle opere e la disposizione delle installazioni seguono il profilo naturale del paesaggio. Questo approccio riflette la filosofia di Spatari, che vedeva l’arte come parte integrante della vita e del territorio, in un equilibrio tra creazione umana e bellezza naturale.

Opera di Nik Spatari | Crediti: luigi340 (Flickr)
Un polo culturale in crescita
Negli anni, il MuSaBa è diventato un centro di sperimentazione artistica e culturale, ospitando residenze d’artista, laboratori didattici e eventi espositivi. Il museo collabora con università, istituzioni culturali e artisti provenienti da tutto il mondo, promuovendo un dialogo tra diverse discipline e forme espressive.
Uno degli obiettivi principali del progetto è quello di coinvolgere le nuove generazioni, offrendo loro la possibilità di avvicinarsi all’arte in modo interattivo e stimolante. Le attività educative e i progetti artistici per studenti e giovani sono una parte fondamentale della missione di questo polo culturale calabrese.
La “Cappella Sistina del sud”, tappa obbligatoria per chi ama l’arte e la creatività
Per chi visita la Calabria, una tappa alla “Cappella Sistina del sud” è un’occasione per scoprire un luogo che unisce creatività, storia e innovazione in un contesto suggestivo e stimolante, unico nel suo genere.
Visitare il MuSaBa: informazioni utili
Il MuSaBa è aperto tutto l’anno e offre ai visitatori la possibilità di esplorare il parco liberamente o con visite guidate. È consigliabile dedicare almeno qualche ora alla visita, per apprezzare appieno la varietà delle opere e il contesto naturale in cui sono immerse.
Orari e biglietti: gli orari di apertura e i biglietti possono variare in base alla stagione, quindi è consigliabile consultare il sito ufficiale prima della visita.