Home | Blog | Borghi | Stilo: viaggio tra arte religiosa e architettura storica
Condividi l'articolo

Viaggio a Stilo, uno dei borghi bizantini più affascinanti del Sud, inserito nel circuito I Borghi più belli d’Italia.

Incastonato tra le colline della Calabria ionica, in provincia di Reggio Calabria, il borgo di Stilo è uno dei più affascinanti del Sud Italia. Inserito nel circuito I Borghi più belli d’Italia, questo piccolo centro è un concentrato di storia millenaria, arte bizantina, architettura medievale e tradizioni vive. La sua posizione, ai piedi del Monte Consolino, offre al tuo viaggio scorci pittoreschi e un’atmosfera sospesa tra passato e presente.


Veduta di Stilo e Cattolica di Stilo

Il borgo bizantino di Stilo è tra i Borghi più belli d’Italia | Crediti: SeanPavone

Comune

Stilo

Provincia

Reggio Calabria

Origini del nome e breve storia

Il toponimo “Stilo” deriverebbe dal greco antico “Stylos”, che significa “colonna”. Secondo alcune interpretazioni, il nome potrebbe alludere ai numerosi edifici sacri e ai resti di colonne che caratterizzavano il territorio in epoca bizantina.

Le origini del borgo risalgono all’età romana, ma è durante il periodo bizantino che il borgo conobbe il suo massimo splendore, divenendo un importante centro monastico e culturale della regione.

Nel Medioevo, questa località si arricchì di edifici religiosi, palazzi nobiliari e fortificazioni. La sua storia, inoltre, è legata anche alla figura di Tommaso Campanella, filosofo e teologo del Seicento, nato proprio qui nel 1568. Il suo pensiero utopico e rivoluzionario lasciò un’impronta profonda nella cultura calabrese.

Comune

Stilo

Provincia

Reggio Calabria

Cosa vedere a Stilo

La Cattolica

Il monumento simbolo di questo borgo è senza dubbio la Cattolica di Stilo, una piccola chiesa bizantina del X secolo, perfettamente conservata.

L’edificio, a pianta quadrata con cinque cupole, è uno dei migliori esempi di architettura religiosa bizantina in Italia. Le pareti in mattoni, l’interno semplice ma suggestivo e la posizione panoramica sulla vallata sottostante la rendono una tappa obbligata per ogni visitatore.

Cattolica di Stilo

Cattolica di Stilo | Crediti: Iosa53

Affresco Dormitio Virginis nella Cattolica di Stilo

Affresco Dormitio Virginis all’interno della chiesa | Crediti: Sailko

Il centro storico del borgo

Passeggiare per le vie del centro storico di Stilo è un viaggio indietro nel tempo. Le strette viuzze in pietra, i palazzi signorili, le antiche botteghe e le case decorate da balconi fioriti raccontano, infatti, la vita del borgo nel corso dei secoli. Si può passeggiare per le vie e scoprire luoghi storici e culturali come per esempio la Piazza del palio, la Fontana Dei Delfini o la casa natale del filosofo Tommaso Campanella.

Borgo di Stilo visto dall'alto

Il borgo visto dall’alto | Crediti: Sailko | Crediti: Sailko

Il duomo di Stilo

Tra le meraviglie da visitare a Stilo c’è sicuramente il suo duomo (o chiesa matrice). L’interno, in stile barocco, custodisce l’opera su tela Madonna di Ognissanti, capolavoro del pittore Giovanni Battista Caracciolo, importante seguace di Caravaggio.

Interno del duomo di Stilo

Interno del duomo | Crediti: Marcuscalabresus

Tela a olio Madonna di Ognissanti di Giovanni Battista Caracciolo

Il capolavoro Madonna di Ognissanti di Caracciolo nel duomo | Crediti: Battistello Caracciolo – Stilo (Reggio Calabria), Cattedrale

Il Castello normanno

Arroccato sulla cima del Monte Consolino si trovano i resti del Castello normanno, costruito tra il X e l’XI secolo. Da qui si gode di una vista mozzafiato sul Mar Ionio e sulle colline circostanti. Il sentiero che conduce al castello è panoramico e attraversa antichi terrazzamenti e zone boschive.

Castello normanno

Castello normanno | Crediti: Marcuscalabresus

Le chiese di Stilo

Oltre alla Cattolica, questo borgo calabrese ospita numerose altre chiese di grande interesse. L’Abbazia di San Giovanni Therestis è una della più belle chiese barocche della regione. All’interno si possono ammirare affreschi e iconografie di notevole valore storico. In questa piccola cittadina si trovano anche la Chiesa Matrice di San Giorgio, risalente al XV secolo, la Chiesa di San Francesco, in stile barocco, e la Chiesa San Domenico.

Chiesa San Domenico

Chiesa San Domenico | Crediti: Sailko

Ti piace
questo articolo?

⚞ Invialo a chi vuoi tu ⚟

Piccolo monastero della Pastorella

A testimoniare la tradizione eremitica e monastica della Calabria, sul fianco del Monte Consolino, c’è la laura della Pastorella, un monastero di dimensioni ridotte ricavato da una grotta naturale. Per raggiungerlo, è possibile percorrere un sentiero a lato del Monte Consolino.

Grotta della Madonna della Pastorella

Grotta della Madonna della Pastorella | Crediti: Sailko

Laura della Madonna della Pastorella

Laura Madonna della Pastorella | Crediti: Marcuscalabresus

Nei dintorni di Stilo

Monte Consolino e natura

Gli amanti delle escursioni troveranno nei dintorni numerosi sentieri che si snodano tra colline, uliveti e boschi. Oltre alla salita al castello, il Monte Consolino è un ottimo punto di partenza per un viaggio di passeggiate panoramiche. Nei pressi del borgo, inoltre, scorre la fiumara Stilaro, un corso d’acqua che attraversa gole e paesaggi selvaggi, spesso affiancato da sentieri che ne seguono il tracciato. Il territorio è, quindi, il luogo ideale per chi ama la fotografia e la tranquillità.

Fiumara torrente Stilaro

Fiumara Stilaro | Crediti: Marcuscalabresus

Eventi e tradizioni popolari

Durante l’anno, il territorio ospita numerosi eventi legati alla tradizione religiosa e culturale. La Festa di San Giorgio, patrono del paese, è una delle celebrazioni più sentite, con processioni, spettacoli e musica. Altro evento importante è la Settimana Campanelliana, che ogni estate celebra la figura di Tommaso Campanella con incontri filosofici, letture e convegni.

Scoprire Stilo, uno dei Borghi più belli d’Italia

Stilo è uno dei Borghi più belli d’Italia che incanta per la bellezza dei suoi monumenti e l’armonia tra paesaggio naturale e architettura. È un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato, ma dove le idee, l’arte e la spiritualità continuano a vivere in ogni pietra e in ogni angolo. Visitare questo borgo calabrese significa, quindi, immergersi in un patrimonio culturale autentico e scoprire una regione profonda, colta e sorprendente.

AmiCalabria consiglia

AmiCalabria propone una mappa dei luoghi da visitare a Stilo, in provincia di Reggio Calabria. Salvala in vista del tuo viaggio.

Naviga per tag

Crediti

Foto in copertina: Turismo Calabria

Immagini: Wikimedia Commons

Condividi l’articolo

Condividi l'articolo

Articoli simili